Archivio schede di catalogo

Nell’Archivio schede sono conservate le copie cartacee delle schede di catalogo dei beni culturali inviate dalle Soprintendenze competenti per tutela e da Regioni e Comuni, redatte tra il 1969 e il 2007, nell'ambito dell'attività di catalogazione, condotta su tutto il territorio nazionale, sia con fondi ordinari che con finanziamenti speciali.

Una sezione dell’Archivio è riservata alle schede più antiche, definite “storiche”, che furono compilate tra il 1889 e il 1970.

Tale patrimonio catalografico, corredato da allegati grafici e/o fotografici e cartografici, è composto da circa 4.000.000 schede e occupa circa 3100 ml.

Gli impianti di archiviazione sono costituiti da tre archivi rotanti, un elettroarchivio densimatic, due armadi compattati, 30 armadi metallici, 122 cassettiere e 31 scaffalature, disposti in sei locali di cui due sono anche sale per la consultazione.

Attualmente è in corso un progetto di riordino della documentazione schedografica finalizzato al ricondizionamento e alla predisposizione di nuove mappe topografiche, che riportano sia la collocazione delle schede nei vari sistemi di archiviazione, sia la localizzazione geografica e specifica (contenitore fisico) relative ai beni oggetto della catalogazione, nonché il modello di scheda, il numero di schede per contenitore fisico, l’anno di produzione e il soggetto produttore.

Armadio compattato_archivio schedeSala di consultazione_archivio schede
Armadio compattatoSala di consultazione