Bibliografia

  • AA. VV., La Cappella di S. Pietro nella Reggia di Palermo, Palermo 1849, rist. anast. Palermo 1987;
  • AA.VV., L’arte siculo-normanna. La cultura islamica nella Sicilia Medievale, volume “Italia” del Ciclo internazionale di mostre Museo Senza Frontiere “L’Arte islamica nel Mediterraneo”, DiSPA UniPa – OING MSF – Electa, Madrid 2005.
  • Abbate V., Il Museo e le sue collezioni, in G. Bresc Bautier, V. Abbate, M. C. Di Natale, “Trapani, Museo Pepoli”, Palermo 1991, pp. 14-59;
  • Accascina M., Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974;
  • Agnello G., Il duomo di Siracusa e i suoi restauri, in “Per l’Arte Sacra”, 4, 1927, 1-2, pp. 3-40;
  • Agnello G., L’architettura civile e religiosa in Sicilia nell’età sveva, Firenze 1961;
  • Agnello G., Il duomo di Siracusa e i suoi restauri, in “Per l’Arte Sacra”, 4, 1927, 1-2, p. 37;
  • Agnello N., Ricordi storici sullo stato antico e moderno della chiesa siracusana, Siracusa 1888;
  • Amico V., Dizionario topografico della Sicilia (1757), trad. e ann. da Di Marzo G., Palermo 1855;
  • Andaloro M., La croce dipinta di Siracusa e l’orizzonte bizantino-mediterraneo, in “Federico e la Sicilia. Dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie “, Palermo-Siracusa 1995, pp. 474-480;
  • Andaloro M., Strutture tecniche e materiali negli “ateliers” della Palermo normanna, in “Federico II e le scienze”, 1994;
  • Andaloro M., Nel cerchio della luce. I mosaici da simulacro a modello, in “L’anno di Guglielmo 1189-1989. Monreale. Percorsi tra arte e cultura”, 1989;
  • Andaloro M., L’Odigitria di Calatamauro e la soglia della pittura paleologa, in “Federico e la Sicilia.
  • Dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, Palermo-Siracusa 1995, pp. 513-518;
  • Annino V., Maria Santissima nel culto della chiesa siracusana, Siracusa 1988;
  • Argan G. C., Abbate V., Battisti E., Palermo. Palazzo Abatellis, Palermo1991;
  • Barbera G., Due frammenti duecenteschi, una tavola quattrocentesca e un assemblaggio, in “Federico e la Sicilia. Dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie “, Palermo-Siracusa 1995, pp. 457-460;
  • Beck I., The first Mosaics of the Cappella Palatina in Palermo, in “Byzantion”, V, XL, 1970, pp. 119-164;
  • Belting H., L’arte e il suo pubblico. Funzione e forme delle antiche immagini della Passione, 1986;
  • Bellafiore G., La civiltà artistica della Sicilia dalla Preistoria ad oggi, Firenze 1963;
  • Bellafiore G., Architettura in Sicilia in Età islamica e normanna, Palermo 1990;
  • Bellafiore G., Architettura in Sicilia nelle età islamica e normanna (827-1194), Palermo 1990;
  • Berenson B., Due dipinti del decimosecondo secolo venuti da Costantinopoli, in “Dedalo”, 2, 1921-1922, pp. 285-304;
  • Bologna F., I pittori della corte angioina di Napoli. 1266-1414, e un riesame dell’arte nell’età federiciana, Roma 1969;
  • Bologna F., La pittura italiana delle origini, Roma-Dresda 1962;
  • Bongiovanni G., Maestro degli Affreschi di Piazza Armerina, in Sarullo L., “Dizionario degli Artisti siciliani. Pittura”, Palermo 1993, p. 310;
  • Bongiovanni G., Resti di pittura monumentale. Un affresco staccato da Erice, in “Federico e la Sicilia. Dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie “, Palermo-Siracusa 1995, pp. 493-494;
  • Bottari G., L’architettura della Contea. Studi sulla prima architettura del periodo normanno nell’Italia meridionale e in Sicilia, in “Siculorum Gymnasium”, n. s., 1 (1948), pp. 13-15;
  • Bottega italo-greca (sec. XIII), in “Messina. Museo Regionale”, Palermo 1992, p. 47;
  • Bresc Bautier G., Les possession des èglises de Terre-Sainte en Italie du Sud (Puille, Calabre, Sicile), in “Roberto il Guiscardo e il suo tempo”, Atti delle I Giornate Normanno-Sveve, Roma 1975, pp. 23, 33;
  • Buonfiglio Costanzo G., Messina città mobilissima descritta in otto libri, Venezia 1606; rist. anast. Messina 1976;
  • Cagni P., Piazza Armerina nei secoli, Catania 1969;
  • Calandra E., Chiese siciliane del periodo normanno, in “Palladio”,V, 1941, pp. 232-239;
  • Campagna Cicala F., Il museo, l’itinerario, le opere, in “Messina. Museo Regionale”, Palermo 1992, pp. 18-151;
  • Capodieci G. M., Antichi monumenti di Siracusa illustrati, 2 voll., Siracusa 1813;
  • Carli E., Pittura medievale pisana, 1958;
  • Castelfranco G., Opere d’arte in Puglia, in “Bollettino d’arte”, n.s., 7 (1927), 6, pp. 289-300;
  • Cecchelli C., Mater Christi, 4 voll., Roma 1946-1954;
  • Cilento A., Il duomo e il grande Cristo Pantocrator, in “Bisanzio in Sicilia. Arte e civiltà dei Romani d’Oriente, Milano 2005;
  • Consoli G., Messina. Museo Regionale, Bologna 1980;
  • Del Giudice M., Descrizione del real tempio e monastero di Santa Maria Nuova in Monreale, Palermo 1702;
  • Delogu R., La Galleria Nazionale della Sicilia, 1962;
  • Demus O., The mosaics of Norman Sicily, London 1949;
  • Di Chiara S., De Capella Regis Siciliae, Panormi 1815;
  • Di Dario Guida M. P., Icone di Calabria e altre icone meridionali, Messina 1992;
  • Di Matteo S., Paternò, nove secoli di storia e di arte, Palermo 1976;
  • Di Marzo G., Delle Belle Arti in Sicilia, 2 voll., Palermo 1858-1859;
  • Di.Natale M. C., Le croci dipinte in Sicilia. L’area occidentale dal XIV al XVI secolo, Palermo 1992;
  • Di Pietro F., La Cappella Palatina di Palermo. I mosaici, Milano 1954;
  • Di Stefano A., Affreschi bizantini a Erice, in “La Giara”, 3 (giugno-luglio 1954), 2, pp. 13-16;
  • Di Stefano G., Il Duomo di Cefalù, Palermo 1960;
  • Di Stefano G., Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955;
  • Frinta M. S., Raised Adornment of the Cypriot Icons, and the Occurrens of the Tecnique in the West, in “Gesta”, 20, 1981, pp. 333-347;
  • Furlan I., Le icone bizantine a mosaico, Milano 1979;
  • Gallo C. D., Apparato agli Annali della città di Messina, Napoli 1755;
  • Garrison E. B., Studies, in “The history of Medieval italian painting, II, n. 4, Firenze 1956, pp. 208-210;
  • Garofalo A., Tabularium regiae imperialis Capellae Collegiatae divi Petri in panormitano palatio, Palermo 1835;
  • Garufi C.A., Gli Aleramici ed i Normanni nella Sicilia e nelle Puglie, in “Centenario della nascita di M. Amari”, I, Palermo 1910, p. 80, doc. VIII;
  • Giuliana G., La diocesi di Piazza Armerina. Note di religione, storia, arte e folklore su: Piazza Armerina, Enna, Gela, Aidone, Barrafranca, Butera, Mazzarino, Niscemi, Pietraperzia, Riesi, Valguarnera, Villarosa, Enna 1967;
  • Guiraud J., Les registres d’Urbain IV (1261-1264), III, Paris 1901;
  • Gravina D. B., II duomo di Monreale, Palermo 1859-1870;
  • IX Mostra di Opere d’arte restaurate, Palermo, 1974;
  • Kitzinger E., The mosaics of the Cappella Palatina in Palermo, AB, XXXI, 4, Palermo 1949, pp. 269-292;
  • Kitzinger E., Studi documentari sui restauri della Cappella Palatina, in “Atti dell’VIII Congresso Ist. Studi bizantini”, 1953, pp. 162 e sgg;
  • La Corte Cailler G., Il museo civico di Messina, Catanzaro 1982;
  • Lanza Tomasi G., Cefalù, Cefalù 1970;
  • Lazarev V., Storia della pittura bizantina, Torino 1967;
  • Lazarev V., Early Italo-Byzantine Painting in Sicily, in “The Burlington Magazine”, 63, 1933, p. 279;
  • Leone De Castris P., Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione, in “La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento”, II, Milano 1986, pp. 461-512;
  • Leopold W., Sizilianische Bauten des Mittelalters in Castrogiovanni, Piazza Armerina, Nicosia und Randazzo, Berlin 1917;
  • Lima M.A., I maestri delle tessere d’oro, in “Sicilia Bizantina”, Kalòs aprile-giugno 2000, suppl. n. 2, pp. 12-21;
  • Lo Faso Pietrasanta D. Duca di Serradifalco, Del Duomo di Monreale e di altre Chiese siculo-normanne, 1838;
  • Loiacono P., La chiesa del Priorato di Sant’Andrea a Piazza Armerina prototipo del gotico siciliano, in “Palladio”, 7 (1957), 2-3, pp. 133-137;
  • Maganuco E., Lineamenti e motivi di storia dell’arte siciliana, in “Archivio Storico per la Sicilia Orientale, s. II, 8 (1932), 2, pp. 267-288;
  • Magnano P., Il culto della Madonna in Siracusa, Siracusa 1986;
  • Magnano P., La cattedrale di Siracusa, Siracusa 1990;
  • Maniaci A., Palermo capitale normanna, Palermo 1994;
  • Mariacher G., Croci dipinte veneziane del ‘300, in “Scritti in onore di Leonello Venturi,” Roma 1956, pp. 101-102;
  • Mauceri E., Guida archeologica e artistica di Siracusa, Siracusa 1897;
  • Mauceri E., Il Museo Nazionale di Messina, Roma 1929;
  • Misuraca G., Cefalù nella storia, Roma 1962;
  • Nigrelli I., Vullo N., Piazza Armerina, città dei mosaici. Guida turistica illustrata, Palermo 1972;
  • Nigrelli I., Piazza Armerina Medievale. Note di vita sociale, artistica e culturale del XII al XV secolo, Milano 1983;
  • Pace V., La pittura medievale nel Molise, in Basilicata e Calabria, in “La Pittura in Italia. L’altomedioevo”, Milano 1994, pp. 281-285;
  • Pace V., Pittura bizantina nell’Italia meridionale (secoli XI-XIV), in “I Bizantini in Italia”, Milano 1982, p. 490;
  • Pasca C., Osservazioni storiche e diplomatiche intorno ai diplomi della real Cappella Palatina, 1870;
  • Patera B., Affreschi bizantini inediti, in «Bizantino sicula II», Palermo 1976, pp. 395-407;
  • Pavlovsky A. A., Iconographie de la Chapelle Palatine, in «Revue archéologique», XXV, 1894, pp. 311;
  • Pisano Baudo S., Storia dei martiri e della chiesa di Lentini, Lentini 1898;
  • Pirri R., Sicilia Sacra, 4 voll., Palermo 1733;
  • Privitera S, Illustrazioni su l’antico tempio di Minerva oggi il Duomo di Siracusa, Catania 1863;
  • Roccella A., I templari e gli ospedalieri in Piazza Armerina, Piazza Armerina 1878;
  • Roccella A., Il Gran Priorato di S. Andrea e i monasteri dei benedettini in Piazza Armerina, Piazza Armerina 1883;
  • Salinas A., Monumenti inediti di Lentini e di Noto, in “L’Arte”, 6 (1903), 5-7, pp. 159-164;
  • Salinas A., Columba G., Terremoto di Messina. Opere d’arte recuperate, Palermo 1915;
  • Samperi P., Iconologia della Gloriosa Vergine Madre di Dio Maria protettrice di Messina (1644), Messina 1990;
  • Sandberg Vavalà E., La croce dipinta italiana, Roma 1980;
  • Santucci P., La produzione figurativa in Sicilia dalla fine del XII secolo alla metà del XV, in “Storia della Sicilia”, Napoli 1980;
  • Scuderi V., Attività delle Soprintendenze in Sicilia, in “Bollettino d‘Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, nn. 2-3, 1968, p. 152;
  • Scuderi V., Arte medievale nel trapanese, Trapani 1978;
  • Scuderi V., Il Museo Nazionale Pepoli in Trapani, Roma 1965;
  • Scuderi V., Scuderi G., Le chiese di Erice. Note storico-artistiche, Erice 1991;
  • Scuderi V., Croce dipinta, in “Restauro di una croce dipinta medievale e di un affresco quattrocentesco con sinopia, Palermo 1979, pp. 5-12;
  • Sessa E., Le chiese a Palermo, Palermo 1995;
  • Stubblebin J., Two Bizantine Madonnas from Calahorra, Spain, in “The art Bulletin”, 48 (1966), pp. 379-381;
  • Terranova C. P., I castelli dell’Etna, in “Etna il vulcano e l’uomo”, 1993;
  • Valenziano C., Valenziano M,. La basilica cattedrale di Cefalù nel periodo normanno, Palermo 1979;
  • Van Marle R., The development of the Italian schools of painting, 1927;
  • Vigni G., L’attività della Soprintendenza alle Gallerie e opere d’arte della Sicilia, in “La Giara”, 1, 1995, p. 195;
  • Vigni G., Dipinti toscani in Sicilia, in “Scritti in onore di Mario Salmi”, II, 1962;
  • Villari L., Storia della città di Piazza Armerina capitale dei Lombardi di Sicilia (Dalle origini ai nostri giorni), Piacenza 1987;
  • Villari L., Storia Ecclesiastica della Città di Piazza Armerina, Messina 1988;
  • VIII mostra di opere d’arte restaurate, catalogo, Palermo 1972;
  • Weitzmann K., Le icone del periodo delle crociate, in ”Le icone“, Milano 1981, pp. 201-251;
  • Imago Virginis, a cura di Giansiracusa P., Siracusa 1988;
  • XI Catalogo di opere d’arte restaurate (1976-1978), Palermo 1980.