.Lucera. Castello
![]() |
|
Ubicazione/Come arrivarestrada comunale Castello Informazioni Turisticheaccessibile DescrizioneIl primitivo palatium federiciano sorge nell'angolo nord-est della cinta muraria di epoca angioina: l'imperatore lo fece costruire nel 1233 su un'area in precedenza occupata da più antichi insediamenti della romana Luceria. Qui egli trasferì dalla Sicilia i saraceni ribelli che la sua clemenza trasformò nei più strenui sostenitori della casata sveva e nel palazzo, secondo la tradizione, raccolse parte dei suoi tesori. L’edificio era una torre quadrangolare a tre piani poggiante su un basamento troncopiramidale, con una corte centrale su cui i prospetti interni, ai piani superiori, si configuravano in forma ottagonale, precorrendo la soluzione adottata poi a Castel del Monte. La mancanza di ingressi esterni ha fatto ipotizzare che, per esigenze difensive, a questo palazzo-torre si accedesse o con strutture mobili o tramite corridoi sotterranei. Ipotesi più recenti prospettano che il basamento a scarpa sia un’aggiunta di età angioina mirante a trasformare il palazzo in fortezza, come l’enorme cinta muraria (900 metri) con le 24 torri realizzata da Pierre d’Angicourt per volere di Carlo I d’Angiò.Caduto in rovina nel corso dei secoli, il sontuoso palatium federiciano decorato con opere d’arte e sculture spesso di reimpiego da monumenti romani era ancora in buona parte conservato nel Settecento ma successivamente è stato quasi del tutto abbattuto per ottenerne materiale di risulta. Riferimento alla scheda di catalogo di tipo A (bene architettonico): NCTN scheda: 1600007444 CronologiaSec. XIII BibliografiaCastelli e cattedrali di Puglia – A cent’anni dall’Esposizione Nazionale di Puglia, catalogo della mostra (Bari, castello Svevo 13 luglio – 31 ottobre 1999), a cura di C. Gelao e G. Jacobitti, Bari 1999; R. De Vita, Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, Bari 1974, pp. 51-54; Federico II Immagine e potere, catalogo della mostra (Bari 1994), a cura di M.S. Calò Mariani e R. Cassano, Venezia 1995; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1988; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata dai Normanni a Federico II e Carlo d’Angiò, present. di G. Musca, Bari 1994, con bibliografia precedente; R. Licinio, Federico II e gli impianti castellari, in Federico II e l’Italia. Percorsi, Luoghi, Segni e Strumenti, catalogo della mostra (Roma 1995-1996) a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995; S. Mola, Lucera, in Itinerari federiciani in Puglia – Viaggio nei castelli e nelle dimore di Federico II di Svevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 1997, pp. 122-127. S. Mola, Puglia. I castelli, Bari 2005. |
|
![]() ![]() ![]() ![]() |