.Crediti
Itinerari Culturali del Medioevo Pugliese
Accantonamento delibera cipe n. 17/2003, punto 1.1
Attività di studio e ricognizione sul patrimonio culturale
Catalogazione e diffusione dei risultati
Soggetto promotore
MiBAC - Dipartimento per la ricerca, l’innovazione e l’organizzazione. Servizio II – Intese istituzionali e rapporti con il CIPE
Soggetto proponente e realizzatore
ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Direttore dei lavori
Sandra Vasco Rocca
Coordinatore
Francesco Carofiglio
Soggetti affidatari
Consorzio IDRIA
Plans Consulting Net
Supervisione tecnico-scientifica della ricerca
Cosimo Damiano Fonseca
Marina Falla Castelfranchi
Carlo dell’Aquila
Franco dell’Aquila
Testi e schede divulgative
Lucia Ceci
Ezia Torelli
Rielaborazione dati catalografici
Lucia Ceci
Giuseppina Caliandro
Ricerca fotografica integrativa
Nicola Amato
Sergio Leonardi
Si ringraziano
per la disponibilità dimostrata nel corso dei lavori e per l’utilizzo dei materiali documentali:
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia
Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Province di Bari e Foggia
Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico delle Province di Bari e Foggia
Soprintendenza per il Patrimonio Architettonico, Storico, Artistico e Etnoantropologico delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto
Regione Puglia
Assessorato per il Diritto allo studio, Pubblica Istruzione, Università, Beni culturali, Musei, Archivi, Biblioteche, Ricerca scientifica. Settore Beni Culturaliper la collaborazione fornita nel corso delle attività progettuali
I responsabili OTEBAC per il progetto Minerva CMS, Maria Teresa Natale e Sara Di Giorgio;
Ennio Passa - Segreteria tecnica ICCD
Un particolare ringraziamento per la fattiva collaborazione va a Rosa Lorusso e Assunta Cocchiaro funzionari responsabili degli Uffici Catalogo delle Soprintendenze territoriali cui si riferisce larga parte delle fonti catalografiche e dei materiali documentali realizzati nell’ambito delle attività di ufficio
La documentazione fotografica e grafica delle schede è stata selezionata principalmente dagli archivi grafici e fotografici delle Soprintendenze pugliesi, dall’archivio della Mario Adda Editore – Bari, dall’archivio Fotogramma – Bari, dall’archivio del Consorzio IDRIA e della CAST di Bari.
Delle immagini di diversa provenienza si riportano di seguito le referenze fotografiche:
Bovino, grotta dei Porcili, foto di Ippolito Lorenzo, dal sito http://www.museum.com/ja/showdia/id=890
S. Giusto (Lucera), mosaico pavimentale della chiesa A, foto e piante da San Giusto. La villa, le ecclesiae, a cura di G. Volpe, Bari 1998;
Siponto (Manfredonia), basilica paleocristiana, pianta da Siponto antica, a cura di M. Mazzei, Foggia-Roma 1999, p. 183;
Siponto (Manfredonia), ipogeo Capparelli 9, foto e piante da Siponto antica, a cura di M. Mazzei, Foggia-Roma 1999, p. 246;
Siponto (Manfredonia), ipogeo S. Maria 1, foto e piante da Siponto antica, a cura di M. Mazzei, Foggia-Roma 1999, p. 271;
Siponto (Manfredonia), ipogeo Scoppa 1, foto e piante da Siponto antica, a cura di M. Mazzei, Foggia-Roma 1999, p. 259;
Altamura, chiesa di S. Michele Arcangelo, foto da «Altamura» 31-31, 1989-1990, p. 156, fig. 5;
Bari, cattedrale di S.M. Assunta o S. Sabino, foto e piante da P. Belli D’Elia, Alle sorgenti del Romanico – Puglia XI secolo, catalogo della mostra, Bari 1975, pp. 101-102, 131;
Bari, chiesa dei SS Giovanni e Paolo (S. Scolastica), pianta da Restauri in Puglia 1971-1983, Fasano di Puglia 1983, p. 95, fig. 12/10;
Bari, complesso ipogeo di via Martinez, foto da F. dell’Aquila, Bari ipogei ed insediamenti rupestri, Bari 1977, tav. 27;
Bari, chiesa di S. Candida, foto del Centro Ricerche sul Territorio
Bari, chiesa di S. Maria della Grotta (Caravella), foto del Centro Ricerche sul Territorio
Bari, ipogeo di Masseria Tresca, foto del Centro Ricerche sul Territorio, pianta di F. dell’Aquila pubblicata in C. dell’Aquila, F. Carofiglio, Bari extra moenia – Insediamenti rupestri ed ipogei, Bari 1985, p. 81;
Bari, ipogeo di Torre Tresca, pianta da F. dell’Aquila, Bari ipogei ed insediamenti rupestri, Bari 1977, tav. 14;
Bari, ipogeo del Quadrivio, pianta da F. dell’Aquila, Bari ipogei ed insediamenti rupestri, Bari 1977, tav. 12;
Bari, Ipogeo di masseria Alberotanza, pianta e foto del Centro Ricerche sul Territorio
Bari, Ipogeo di masseria Diana, pianta e foto del Centro Ricerche sul Territorio
Bari, ipogeo di masseria S. Giorgio, pianta da F. dell’Aquila, Bari ipogei ed insediamenti rupestri, Bari 1977, tav. 25;
Bari, Ipogeo di masseria Torre Bella, pianta e foto del Centro Ricerche sul Territorio
Bari, ipogeo di S. Caterina, pianta da F. dell’Aquila, Bari ipogei ed insediamenti rupestri, Bari 1977, tav. 4;
Bari, ipogeo di Torre Rossa, pianta da F. dell’Aquila, Bari ipogei ed insediamenti rupestri, Bari 1977, tav. 3;
Bari, ipogeo di villa Giustiniani in via Omodeo, foto del Centro Ricerche sul Territorio
Bari, ipogeo di via Seminario, pianta da F. dell’Aquila, Bari ipogei ed insediamenti rupestri, Bari 1977, tav. 6, foto del Centro Ricerche sul Territorio;
Bari, ipogeo Mola, pianta di L. Rizzi, F. del Vecchio, V. Tonin, A. Greco (Archeoclub di Bari);
Canosa di Puglia, basilica di S. Giovanni, foto da Principi, imperatori e vescovi – duemila anni di storia a Canosa, catalogo della mostra, a cura di R. Cassano, Venezia 1991, p. 860;
Canosa di Puglia, catacombe di S. Sofia, foto e pianta da Principi, imperatori e vescovi – duemila anni di storia a Canosa, catalogo della mostra, a cura di R. Cassano, Venezia 1991, pp. 880, 874;
Giovinazzo, Cattedrale di S.M. Assunta, foto dal sito http://www.storiamedievale2.net/Artemedievale/pavimenti/giovinazzo.htm;
Modugno, chiesa di S. Maria della Grotta, foto del Centro Ricerche sul Territorio
Brindisi, cripta di S. Biagio, pianta da A. Chionna, Chiese Cripte e Insediamenti Rupestri nel territorio di S. Vito dei Normanni, tav. 2;
Brindisi, cripta di S. Giovanni, foto e pianta da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 47, fig. 62, tav. 17;
Carovigno, cripta di S. Nicola foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 49, fig. 66;
Carovigno, chiesa della Madonna del Belvedere, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 37, figg. 42-43;
Ceglie Messapica, chiesa della madonna della Grotta, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 36, fig. 40;
Ceglie Messapica, cripta di S. Angelo, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 36, fig. 39;
Egnazia (Fasano) basilica episcopale, pianta da R. Cassano, Mosaici paleocristiani di Puglia, in «Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité» 88, 1976, p. 371, fig. 74;
Egnazia (Fasano) basilica episcopale, pianta da R. Cassano, Mosaici paleocristiani di Puglia, in «Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité» 88, 1976, p. 373, fig. 78;
Erchie, cripta dell’Annunziata, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 55, fig. 74;
Fasano, cripta di S. Francesco, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 26, fig. 24;
Fasano, cripta di S. Lorenzo, piante da A. Chionna, Insediamenti rupestri nel territorio di Fasano, Fasano 1970, p. 26, fig. 6;
Fasano, cripta di S. Virgilia, foto e piante da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, pp. 24-25, figg. 20-22, 37;
Fasano, cripta di masseria S. Marco, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 26, fig. 25;
Francavilla Fontana, cripta di S. Croce, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 51, figg. 69-70;
Oria, cripta di S. Agostino, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 52, fig. 71;
Ostuni, S. Biagio in Rialbo, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 29, fig. 28;
Ostuni, chiesa di S. Maria di Agnano, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 31, fig. 29; pianta da D. Coppola, Le origini di Ostuni, martina Franca 1983, p. 241, fig. 96;
Ostuni, chiesa di S. Maria della Nova, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 33, fig. 33;
Ostuni, cripta di S. Lucia, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 35, fig. 37;
Ostuni, cripta di S. Margherita, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 34, fig. 34;
S. Pancrazio Salentino, cripta di S. Angelo, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 56, fig. 76;
S. Pancrazio Salentino, cripta di S. Antonio Abate, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 55, fig. 75;
S. Vito dei Normanni, chiesa di S. Giacomo, foto da A. Chionna, Gli insediamenti rupestri delle province di Brindisi, Fasano 2001, p. 49, fig. 67;
Carpignano Salentino, chiesa di S. Maria di Stigliano, foto da AA.VV. Gli insediamenti rupestri medievali nel Basso Salento, Galatina 1979, p. 76;
Casarano, chiesa del Crocifisso o di S. Costantina, foto da AA.VV. La Puglia fra Bisanzio e l’Occidente, Milano 1980, p. 72, figg. 70-71; pianta da AA.VV. Gli insediamenti rupestri medievali nel Basso Salento, Galatina 1979, p. 81;
Otranto, Cattedrale di S.M. Assunta, foto 4-5 da La Puglia fra Bisanzio e Occidente, Venezia 1980, p. 204, fig. 256, p. 201, fig. 253.