Castello di Troina

Castello di Troina - Veduta dei resti murari inglobati nella chiesa madre
  • Denominazione estesa: Castello di Troina; castrum Troinae o Trainae
  • Tipo: castello
  • Provincia: Enna
  • Comune: Troina
  • Indirizzo/Ubicazione: Centro urbano. Area della cattedrale
  • Stato di conservazione/Uso attuale: Resti inglobati in strutture successive e tipologicamente diverse
Castello di Troina - Veduta dei resti murari inglobati nella chiesa madreCastello di Troina - Veduta dei resti murari inglobati nella torre campanaria della chiesa madreCastello di Troina - Veduta dei resti murari inglobati nella chiesa madreCastello di Troina - Veduta dei resti murari inglobati nella chiesa madre, particolare

Descrizione

Di questo grande complesso fortificato ben poco rimane: nella zona certo esisteva un edificio preesistente alla conquista normanna che si potrebbe attribuire ipoteticamente ad età greca per alcuni avanzi di mura a grandi blocchi squadrati sovrapposti senza malta, visibili sotto l'Ospedale di Sant'Andrea.

Il castello sorgeva nell'area della cattedrale, compreso nel recinto fortificato esterno del complesso, cinto da mura turrite impostate sui cigli dei dirupi.

Non sussistono tracce del castello medioevale documentabili nell’attuale configurazione, anche se alcuni storici ipotizzano che il campanile della cattedrale sia una torre superstite del castello normanno, rimaneggiata nel XVI secolo.

Tale convinzione, se può essere sostenuta da una analisi tipologico-stilistica, non è però supportata né da documenti storici certi, né da uno studio scientifico di analisi condotto sulle murature.

Uno studio metodologico, con rilievo dell’edificio e analisi stratigrafica e tipologica delle murature, potrebbe dare notizie sull’originale impianto medioevale.

Si conserva inoltre memoria del nome di quattro porte della città: quella “di Ram” individuata all’estremità ovest della rocca, quella “del Bajuolo” rivolta a nord ed attigua al palazzo comunale, quella “del Paradiso” che doveva essere accanto alla cattedrale e, la quarta, quella “di San Nicola” documentata da Malaterra nel passo relativo al trasporto della salma di Giordano, figlio del conte Ruggero, per portam S. Nicolai.

(da Accardi A., Troina, in “Castelli medievali di Sicilia”, Palermo 2001, pp. 214-215. Per gentile concessione del Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali della Regione Sicilia)

Cronologia delle principali fasi storico-costruttive

Ipotizzabile la sua costruzione nella prima età normanna.

Bibliografia essenziale

  • Accardi A., Troina, in “Castelli medievali di Sicilia”, 2001, pp. 214-215;
  • Amico V., Dizionario topografico della Sicilia, trad. e ann. da Di Marzo G., 1856, II, p. 631;
  • Maurici F., Castelli medievali in Sicilia. Dai bizantini ai normanni, 1992, p. 379;
  • Peri I., Città e campagna in Sicilia, in "Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo", S. IV, XIII, parte I, 1953, pp. 252-254;
  • Santoro R., Provincia di Enna. Castelli e torri, in "Kalos. Luoghi di Sicilia", a. 11, 3, mag.-giu. 1999, pp. 10-11.

Vai al catalogo generale