Descrizione
La cinta muraria esterna si snodava ai piedi della rupe ed è parzialmente identificabile con le case poste lungo la via della Porta Falsa […]; quest'ultima è ancora esistente e si apre a sud verso la campagna in un muro rettilineo […] di circa m 2,5 di spessore e 22 di lunghezza. Dalla Porta Falsa si prosegue lungo un ripido sentiero sino a giungere al portone d'accesso al nucleo centrale del castello. Esso è costituito da uno spazio irregolare, posto a quota 731 m s.l.m., ricavato in uno spazio ristretto compreso tra le tre rupi e delimitato a sud e sud-est da resti di un muro di cinta.
Nello spazio tra le rupi sono visibili i resti di un edificio rettangolare […] di circa m 7x14 con l'asse maggiore orientato in senso nord-sud. Nella rupe, immediatamente ad ovest dell'edificio rettangolare, è stata scavata una sala polilobata […] caratterizzata da un portale di ingresso sormontato da un'interessante timpano ogivale. Altri camminamenti ed ambienti ipogei sono presenti nella rupe ad est dell' edificio rettangolare. A sud dell'ingresso al nucleo centrale si trova un ambiente ipogeo […], di circa 22 m di lunghezza per 4 di larghezza, con quattro aperture, orientate a sud […]
Cronologia delle principali fasi storico-costruttive
Prima del 1296 resistenza del castello non è attestata esplicitamente da fonti documentarie. L'attestazione dell'infeudazione alla famiglia De Pirou (Perollo) che compare in un diploma del 1142 fa pensare a quella data all'esistenza di un fortilizio normanno.
È probabile che il complesso sia stato realizzato in tempi differenti. Gli ambienti ipogei sembrerebbero avere una datazione più antica (età bizantina ?) rispetto alle parti in muratura. Non vi sono comunque elementi certi per proporre una cronologia delle varie parti.