Castello di Adrano

Castello di Adrano - Veduta esterna
  • Denominazione estesa: Castello di Adrano o di Adernò; castrum Adernionis
  • Tipo: castello
  • Provincia: Catania
  • Comune: Adrano
  • Indirizzo/Ubicazione: centro storico. Piazza Umberto
  • Dati catastali: Adrano, F° 79 A, part. 305
  • Cartografia IGM: 269 I N.E. Adrano
  • Proprietà: pubblica (Comune)
  • Stato di conservazione/Uso attuale: edificio completamente conservato. Museo civico
Castello di Adrano - Veduta esternaCastello di Adrano - Veduta esterna

Descrizione

Il donjon è un parallelepipedo a pianta rettangolare di m 20 x 16,70; in altezza raggiunge m 33,70. La tessitura muraria utilizza soprattutto materiale lavico di varie dimensioni ad eccezione dei cantonali realizzati da blocchi ben tagliati sempre di pietra lavica. Lo spessore dei muri misura variamente dai m 2,60 a 2,30. Lo spazio interno del torrione è ripartito in quattro piani oltre il pianterreno: pianterreno e primo piano sono coperti da volte a botte e a crociera. Il secondo e il terzo originariamente presentavano soffitti lignei, poi sostituiti. La copertura conclusiva dell’edificio mostrava volte ogivali poggianti su peducci.

Il torrione è accessibile al pianterreno mediante una sola porta. Nello stesso pianterreno sono due grandi ambienti divisi da un muro longitudinale; l’illuminazione è assicurata da feritoie. I citati ambienti presentano rispettivamente tre campate ciascuno. L’accesso al primo piano è consentito da una scaletta realizzata nello spessore del muro. Anche al primo piano è presente un muro mediano impostato su quello sottostante. Tale piano presenta due saloni: quello settentrionale è illuminato da due ampie monofore e da una finestra ogivale di piccole dimensioni, in simmetrica corrispondenza con le feritoie del piano più basso. Altre tre finestre si aprivano nel salone meridionale. Su questo piano si apre anche una porta ogivale, oggi raggiungibile dalla cinta bastionata.

Ancora una scaletta ad una sola rampa ricavata nello spessore del muro conduce al secondo piano, diviso in due ambienti da un muro a sviluppo estovest: il vano settentrionale era illuminato da cinque grandi finestre; nelle mura erano inoltre ricavati nicchie e ripostigli che suggeriscono l’utilizzazione residenziale del torrione. li vano meridionale venne suddiviso in due da un tramezzo e nella parte verso est fu ricavata una piccola cappella a pianta rettangolare con abside inserita nello spessore del muro. La lunghezza della piccola cappella è di m 7, la larghezza di m 4; la volta è realizzata da due crociere a costoloni. Le fonti di illuminazione sono costituite dalle due porte di ingresso, da una grande monofora aperta sul muro meridionale e da una strettissima feritoia posta al centro dell’abside. Ancora una scaletta a rampa unica ricavata nel muro lascia accedere al terzo piano, suddiviso come il piano inferiore.

[da Bongiovanni G. (collaborazione Maurici F.), Adrano, in “Castelli medievali di Sicilia”, Palermo 2001, pp. 155-156. Per gentile concessione del Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali della Regione Sicilia]

Cronologia delle principali fasi storico-costruttive

1072 - Per analogia con il vicino castello di Paternò, la data di fondazione di quello di Adrano è posta da una lunga tradizione storiografica negli anni della conquista normanna, pur se in mancanza di precise attestazioni documentarie. Le caratteristiche del donion di Adrano, in ogni caso, rendono molto probabile l'ipotesi di datazione del monumento ad epoca normanna. XVI-XVII - Costruzione, probabilmente fra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600, della piccola cinta bastionata con torricini stellari agli angoli. 1958 - Inizio dei lavori di restauro.

Bibliografia essenziale

  • Agnello G., Il castello di Adrano, in “Castellum”, 2, 1965, pp. 81-98;
  • Amico V., Dizionario topografico della Sicilia, trad. e ann. da Di Marzo G., 1855, I, pp. 54-59;
  • Bellafiore G., Architettura in Sicilia nelle età islamica e normanna (827-1194), 1990, p 49;
  • Bellafiore G., Architettura dell'età sveva in Sicilia (1194-1266), 1993, p. 52;
  • Blanco P., Il castello di Adrano, in "Quaderni del!'Istituto di Disegno dell'Università di Catania", 1, 1965, pp. 125-141;
  • Bongiovanni G. (collaborazione Maurici F.), Adrano, in “Castelli medievali di Sicilia”, 2001, pp. 155-156;
  • Di Stefano G., Monumenti della Sicilia Normanna, 1979, pp. 131-132;
  • Grillo R., Il castello normanno di Adrano, in "Bollettino dell'Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio", 1954, pp. 3-7;
  • Maurici F., Castelli medievali in Sicilia. Dai bizantini ai normanni, 1992, pp. 177-179, 246;
  • Peri I., Città e campagna in Sicilia, in "Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo", S. IV, XIII, parte I, 1953, pp. 271-275;
  • San Mattino de Spucches F., La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalle loro origini ai nostri giorni, 1924-1941, I, pp. 12-22.

Vai al catalogo generale