.Bibliografia

1)      P. Belli d'Elia (a cura di), Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo, Catalogo della mostra, Pinacoteca Provinciale, Bari 1975 (Nuova edizione Bari 1987 con bibliografia corretta e aggiornata);

2)      P. Belli D'Elia, La Puglia, (Italia Romanica 8), Milano 1987

3)      P. Belli D’Elia, Architettura e arti figurative dai Bizantini agli Svevi: dai Bizantini ai Normanni, in Storia di Bari. Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, Bari 1990, pp. 273-311;

4)      P. Belli D’Elia, I pavimenti musivi medievali pugliesi nel quadro della cultura artistica adriatica, in Storia dell’arte marciana: i mosaici, a cura di R. Polacco, Venezia 1997, pp. 30-45;

5)      P. Belli d' Elia, Espressioni figurative protoromantiche nella Puglia centrale: ‘il mosaico del grifo’ della cattedrale di Bitonto e la Puglia tra Tardoantico e Regno normanno,  Bari 1999.

6)       P. Belli d'Elia, Patrimonio artistico italiano. La Puglia romanica, Milano 2003.

7)      P. Belli D’Elia, M. D’Elia, Aggiunte tranesi al Maestro della Cattedrale di Elia. Nuove precisazioni sul romanico pugliese, in Studi e ricerche di Storia dell’Arte in memoria di L. Mallè, Torino 1981, pp. 49-60;

8)      G. Bertelli, Rivestimenti pavimentali in Puglia, in Studi in onore di Michele D’Elia. Archeologia, Arte, Restauro e Tutela, Archivistica, a cura di C. Gelao, Matera-Azzano di Spoleto 1996, pp. 75-84;

9)      M. Cagiano de Azevedo, Puglia e Adriatico in età tardoantica, in «Vetera Christianorum», 13, 1976, pp. 128-136;

10)  R. Carrino, Articolazione spaziale dell'articolazione musiva del XI e XII secolo negli edifici di culto della Puglia, in Atti del VII colloquio AISCOM, (Pompei  22-25 marzo 2000), a cura di Andrea Paribeni, pp. 109-126.

11)  R. Carrino, Mosaici pavimentali dell’XI e XII secolo in Puglia: committenza, artefici e musivari, in Acyes du VIIIème Colloqui International pour l’Etude de la Mosaïque Antique et Médiévale, Lausanne 2001, pp. 112-170;

12)   Castelli e Cattedrali di Puglia. A cent’anni dall’Esposizione Nazionale di Torino, catalogo della mostra, a cura di C. Gelao, G.M. Jacobitti, Bari 1999;

13)  Cattedrali di Puglia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 2001;

14)  P. Corsi, Bisanzio e la Puglia. Linee di ricerca per la storia del Mezzogiorno nel Medioevo, Bari 1994;

15)  C. D’Angela, Schede di archeologia altomedievale, in «Studi medievali», 3, serie XXVII, II, 1986, pp. 913-924;

16)  C. D’Angela, G. Volpe, Insediamenti e cimiteri rurali tra tardo antico e altomedioevo nella Puglia centro-settentrionale: alcuni esempi, in «Vetera Christianorum», 28, 1991, pp. 141-167;

17)   C. Diehl, L’art Byzantin dans l’Italie Méridionale, Paris 1894;

18)   M. Fuiano, La città di Siponto nei secoli XI e XII, in «Nuova Rivista Storica», 1966, a. I, fasc. I-II, pp. 1-41;

19)   M. Fuiano, Città e borghi in Puglia nel Medioevo. I. Capitanata, Napoli 1972;

20)  La Daunia antica dalla Preistoria all’Altomedioevo, a cura di M. Mazzei, Foggia 1984;

21)  R. Moreno Cassano, Mosaici paleocristiani di Puglia, in «MEFRA», 88,1, 1976, pp. 277-373;

22)  G. Otranto, Italia meridionale e Puglia paleocristiane. Saggi Storici, Bari 1991;

23)  Restauri in Puglia. 1971-1983, Fasano 1983;

24)  G. Volpe, Contadini, pastori e mercanti nell’Apulia tardoantica, Bari 1996;