.Sannicandro di Bari. Castello

Sannicandro di Bari. Castello, esterno
  • Tipo - Castelli
  • Nazione - Italia
  • Regione - Puglia
  • Provincia - BA
  • Comune - Sannicandro di Bari
  • Proprietà - Comune di Sannicandro di Bari

Ubicazione/Come arrivare

Piazza Castello

Descrizione

Il nucleo originario del castello fu costruito nel 916 come avamposto contro le incursioni saracene. Di questo edificio non si hanno notizie ma gli scavi archeologici condotti sul sito hanno reso possibile individuare una prima fase di costruzione costituita da un semplice recinto. Ai Normanni è riconducibile la seconda fase di costruzione del castello, con cinta muraria realizzata in corrispondenza del recinto della prima fase, torri angolari e laterali All'interno del recinto il castello doveva contenere diversi edifici e la chiesa di S. Nicola. Del periodo svevo invece mancano notizie (1194-1266).In epoca angioina il feudo a cui apparteneva il castello fu donato da Carlo II alla Basilica di San Nicola di Bari, cui appartenne con qualche intervallo fino ai giorni nostri; di difficile inquadramento cronologico è la terza fase di lavori riguardante l'ampliamento del castello, con la realizzazione di una cinta piu' esterna, di grandi ambienti di rappresentanza, di due nuove  torri e di un nuovo portale di accesso. Il castello assunse cosi' le caratteristiche di una dimora principesca, riconducibile ad un periodo particolarmente florido per il centro di Sannicandro, ed a un potente feudatario, forse appartenente alla famiglia dei Grimaldi. Il castello rimase intatto sino al 1 agosto 1850, quando un incendio ne distrusse buona parte. Nell’edificio ormai degradato furono sfondate le mura del recinto esterno e alterate ulteriormente le strutture per aprire abitazioni private. Il castello, cosi' trasformato, fu abitato da privati sino al 1978, quando il Comune, dopo averlo acquistato ne trasferì gli inquilini in altre abitazioni, dando inizio ai i lavori di restauro, ultimati recentemente, destinati a trasformare la struttura in contenitore culturale. Le campagne di scavo archeologico che hanno accompagnato il restauro hanno messo in evidenza la lunga e complessa storia del sito dall’epoca peuceta (VI sec. a.C.) ai nostri giorni. 

Riferimento alla scheda di catalogo di tipo A (bene architettonico):

NCTN scheda: 1600007331

Cronologia

Sec. X

Bibliografia

Castelli e cattedrali di Puglia – A cent’anni dall’Esposizione Nazionale di Puglia, catalogo della mostra (Bari, castello Svevo 13 luglio – 31 ottobre 1999), a cura di C. Gelao e G. Jacobitti, Bari 1999;

R. De Vita, Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, Bari 1974, pp. 125-126;

R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata dai Normanni a Federico II e Carlo d’Angiò, present. di G. Musca, Bari 1994, con bibliografia precedente;

Federico II Immagine e potere, catalogo della mostra (Bari 1994), a cura di M.S. Calò Mariani e R. Cassano, Venezia 1995;

E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1988;

R. Licinio, Federico II e gli impianti castellari, in Federico II e l’Italia. Percorsi, Luoghi, Segni e Strumenti, catalogo della mostra (Roma 1995-1996) a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995;

S. Mola, Monte Sant’Angelo, in Itinerari federiciani in Puglia – Viaggio nei castelli e nelle dimore di Federico II di Svevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 1997, pp. 109-111;

S. Mola, Puglia. I castelli, Bari 2005.

Sannicandro di Bari. Castello, particolare dal terrazzo Sannicandro di Bari. Castello, interno Sannicandro di Bari. Castello, particolare dell'ingresso Sannicandro di Bari. Castello, planimetria

Vai alla ricerca