.Foggia. Castello di Ponte Albanito

Foggia. Castello di Ponte Albanito, veduta prospettica lato Ovest
  • Tipo - Castelli
  • Nazione - Italia
  • Regione - Puglia
  • Provincia - FG
  • Comune - Foggia
  • Località - contrada Ponte Albanito

Descrizione

Il castello di Ponte Albanito era uno dei numerosi siti fortificati sviluppatosi in Capitanata sotto l'impero di Federico II. Situato in corrispondenza di antichi tracciati viari utilizzati nel corso dei secoli per la transumanza,.fu devastato in seguito agli scontri tra le truppe saracene fedeli alla casata sveva e gli angioini. Oggi dell’antico castello, noto anche come “castello dei diavoli” si conservano solo alcuni ruderi, situati vicino all’odierna masseria di Ponte Albanito, da cui si può solo ipotizzare l’originaria struttura a pianta quadrangolare fornita agli angoli di torrioni quadrangolari.

Riferimento alla scheda di catalogo di tipo A (bene architettonico):

NCTN scheda: 1600007644

Cronologia

sec. XIII

Bibliografia

R. Caggese, Foggia e la Capitanata, Bergamo 1910; P. Di Cicco, Il Libro Rosso della città di Foggia, Foggia 1965.

Federico II Immagine e potere, catalogo della mostra (Bari 1994), a cura di M.S. Calò Mariani e R. Cassano, Venezia 1995;

A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien – Ersterband tafelband, Leipzig 1920;

E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1988.

Foggia. Castello di Ponte Albanito, veduta d'insieme volumetria lato NE Foggia. Castello di Ponte Albanito, veduta prospettica torri quadrate con cortina muraria Foggia. Castello di Ponte Albanito, particolare della muratura Foggia. Castello di Ponte Albanito, planimetria

Vai alla ricerca