Ministero per i Beni e le Attività culturali
ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

FEDE E TRADIZIONE
ALLA SANTISSIMA TRINITA' DI VALLEPIETRA
1881-2006

A cura di
Angelo Palma
Paola Elisabetta Simeoni

La Mostra è stata inaugurata presso l'ICCD nel Chiostro delle Zitelle, Via di San Michele a Ripa, 18 (ROMA), il 20 dicembre 2006 dove è rimasta esposta fino al 18 febbraio 2007

Comitato organizzativo
Emilio Di Fazio, Jean-François Genotte, Filippo Graziosi, Emiliano Migliorini, Andrea Mulas, Angelo Palma, Gerardina Rullo, Paola Elisabetta Simeoni, Viviana Simonelli

Comitato scientifico
Luigi M. Lombardi Satriani, Stefania Massari, Maria Rita Sanzi Di Mino, Paola Elisabetta Simeoni, Gabriele Borghini, Clemente Marsicola


La mostra raccoglie 350 fotografie che illustrano il culto alla Santissima Trinità di Vallepietra dal 1881 al 2006.
L’esposizione è allestita nella chiesa delle Zitelle del Complesso Monumentale di San Michele, sede dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Le fotografie sono ordinate secondo un criterio cronologico e per autore allo scopo di individuare persistenze e trasformazioni delle rappresentazioni rituali, tra fede e tradizione, dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri.

Il progetto che ha costituito l’antecedente della mostra è nato grazie alla sensibilità nei confronti dei patrimoni etnoantropologici dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. La campagna di ricerca svoltasi tra il 2003 e il 2004 con sviluppi fino all’agosto 2006, era stata intitolata "Dagli Archivi fotografici dell’ICCD alla ricerca antropologica sul campo. Le fotografie di Luciano Morpurgo e la ricerca antropologica sul campo", diretta e coordinata da Paola Elisabetta Simeoni, è sorta con l’intento di trovare testimonianze sul terreno delle immagini storiche di Morpurgo - un vero e proprio ‘reportage’ ante-litteram le cui immagini sono conservate presso il Museo/Archivio Fotografico Storico di questo Istituto – analizzare le trasformazioni cultuali e di coglierne le continuità.
Il gruppo di lavoro costituito da etnomusicologi, etnoantropologi, etnoarcheologi ed esperti della documentazione e della catalogazione fotografica e audiovisuale demoetnoantropologica (Emilio Di Fazio, Jean-François Genotte, Emiliano Migliorini, Angelo Palma, Gerardina Rullo) ha effettuato rilevazioni per
circa cento ore di registrazioni audio e video e per oltre duemila e cinquecento fotografie oggi conservate nell’Archivio e Laboratorio DemoEtnoAntropologico (ALDEA) dell’ICCD.

PER RICHIEDERE LA MOSTRA



Precedenti allestimenti:

ROMA 1, 2 e 3 febbraio
Ieri, oggi, domani. L’Italia delle tradizioni
presso il Salone Centrale del Complesso del Vittoriano

Arcinazzo Romano (Roma)
dal 15 settembre, prorogata fino al 4 novembre 2007
presso la Casa della Cultura, Piazza Santa Lucia

Vallepietra (Roma)
da agosto a
inizio settembre 2007
presso l'Asilo della Santissima Trinità a Vallepietra

Alatri (Frosinone)
dal 19 maggio al 17 giugno 2007
presso il chiostro della chiesa di San Francesco

Vallepietra (Roma)
dal 28 aprile al 6 maggio 2007
Inaugurazione il 28 aprile ore 17.00
presso la chiesetta della Santissima Trinità a Vallepietra


Hanno collaborato
Accademia Nazionale dei Lincei, Archivio Contemporaneo "Alessandro Bonsanti" del Gabinetto G. P. Vieusseux, Associazione Culturale "Don Salvatore Mercuri", Associazione Culturale Demoetnoantropologica “Alfonso M. Di Nola”, Bibliotheca Hertziana, British School at Rome, Club Alpino Italiano - Sezione di Roma, Comune di Vallepietra, Comunità Montana dell'Aniene, Curia Diocesana di Anagni-Alatri, Discoteca di Stato, Fondazione Marco Besso, Fratelli Alinari, Istituto Svizzero di Roma, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Parco naturale regionale dei monti Simbruini, Provincia di Roma, Regione Lazio, Santuario della SS.ma Trinità di Vallepietra, Teche RAI, Touring Club Italiano


Catalogo della mostra
a cura di
Paola Elisabetta Simeoni